Se perdi il kit o ne desideri uno nuovo, puoi ordinarlo online o chiamare il Registro nazionale degli screening del cancro al numero 1800 627 701. Se hai bisogno di un interprete, chiama TIS al numero 13 14 50, comunica la tua lingua e aspetta la connessione con l'interprete, poi richiedi la connessione al numero 1800 627 701.
Sì, i kit per il test del cancro all'intestino devono essere usati entro la data di scadenza. Tale data è riportata in rosso sul retro del kit. È importante fare il test prima della data di scadenza. Se il kit è scaduto, puoi richiederne un altro al Registro nazionale degli screening del cancro, chiamando il numero 1800 930 988 oppure online.
Per ricevere il kit gratuito del test per il cancro all'intestino, devi:
- avere tra i 45 e i 74 anni;
-
essere:
- o cittadino/a australiano/a
- ooppure residente permanente
- avere la tessera Medicare o essere cliente del Ministero degli affari veterani (DVA);
- abitare e risiedere in Australia.
Se soddisfi questi criteri, sei automaticamente registrato/a al Programma. I test per lo screening vengono inviati all'indirizzo registrato presso Medicare o presso il Ministero degli affari veterani. Assicurati che il tuo indirizzo sia aggiornato.
Come aggiornare l'indirizzo
Per ricevere il test gratuito per il cancro all'intestino devi soddisfare i criteri indicati qui sopra. Se ritieni di dover ricevere il test ma non l'hai ricevuto, contatta il Registro nazionale degli screening del cancro tramite il Modulo di contatto online oppure chiamando il numero 1800 930 988.
Il Programma nazionale di screening del cancro all'intestino non prevede più l'invio dei test a persone oltre i 74 anni, poiché non è utile per le persone anziane senza sintomi. Alcuni esami come la colonscopia possono causare problemi per le persone anziane. Per le persone dai 75 agli 85 anni, il rischio di fare il test potrebbe essere maggiore dei benefici.
Se hai più di 75 anni e sei preoccupato/a del cancro all'intestino, rivolgiti al tuo medico per valutare la situazione.
Ci sono molti modi per abbassare il rischio di sviluppare il cancro all'intestino. Tra cui:
- fare il test ogni due anni tra i 45 e i 74 anni, quando arriva per posta;
- smettere di fumare;
- bere meno alcoolici;
- mantenere un peso corporeo sano;
- essere attivi e stare meno seduti;
- un'alimentazione sana.
Se sei preoccupato/a del cancro all'intestino, rivolgiti al tuo medico.
Sì, il cancro all'intestino viene anche chiamato cancro del colon, cancro del retto o carcinoma del colon-retto. Questi tipi di cancro si sviluppano nel colon e nel retto.
Il cancro all'intestino è uno dei carcinomi più comuni nel NSW. Nel NSW 1 persona ogni 16 riceve una diagnosi di cancro all'intestino nell'arco della sua vita. È più comune nelle persone dai 50 anni in su.
Il cancro all'intestino può presentarsi senza segni o sintomi. Piccole quantità di sangue possono fuoriuscire da escrescenze all'interno della parete intestinale e comparire nelle feci prima di avvertire qualsiasi sintomo. Il test cerca queste minuscole quantità di sangue che non si vedono a occhio nudo; la diagnosi precoce può aiutare a capire se si è affetti da un cancro all'intestino.
Se noti dei sintomi, non significa che hai un cancro all'intestino, ma è molto importante che ti rivolga subito al medico.
Parla con il tuo medico dell'opportunità di eseguire il test se:
- negli ultimi 12 mesi hai avuto una patologia intestinale che è ancora in corso di terapia;
- hai fatto una colonscopia di recente;
- hai una colonscopia prenotata a breve.
Se l'intestino funziona e non è stato rimosso, devi continuare a fare lo screening intestinale. Le persone a cui è stato rimosso l'intestino non devono fare il test. Se sei in dubbio, rivolgiti al medico.
Il test di screening del cancro all'intestino (iFOBT) è in grado di individuare i premi segni di cancro all'intestino. Il test è preciso al 99,9%, il che significa che meno di 1 persona su 1000 che ottiene un risultato negativo si ammalerà di cancro all'intestino nei due anni successivi.
Il fattore di rischio maggiore per l'insorgenza del cancro all'intestino è l'età superiore ai 50 anni. Uno dei modi migliori per proteggersi dal cancro all'intestino è eseguire il test ogni 2 anni, dai 50 ai 74 anni. Si può anche iniziare a fare il test prima. Le persone tra i 45 e 49 anni possono richiedere il kit per il test.
Altri fattori che possono aumentare il rischio di cancro all'intestino sono:
- un'alimentazione a basso contenuto di fibre;
- mangiare molta carne rossa, specialmente se insaccata;
- essere sovrappeso o obesi;
- bere alcoolici;
- fumare tabacco;
- avere un rischio genetico ereditato (come la poliposi adenomatosa familiare o FAP, oppure la sindrome di Lynch) o una storia familiare di cancro all'intestino;
- avere una patologia infiammatoria a carico dell'intestino, come il morbo di Crohn.
Se sei preoccupato/a del cancro all'intestino, rivolgiti al tuo medico.